"Chi lavora con le sue mani è un lavoratore. Chi lavora con le sue mani e la sua testa è un artigiano. Chi lavora con le sue mani e la sua testa ed il suo cuore è un artista."
Francesco d'Assisi
ExpoNoi

Festival del Gusto e della Cultura Italiana

Paesi italiani  incontrati durante il nostro Tour

In questa sezione trovi informazioni sui paesi che hanno ospitato la nostra Mostra-Mercato, ExpoNoi - Festival del Gusto e della Cultura Italiana

contentmap_module

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 
Montebuono (RI)

Montebuono, provincia di Rieti, è un comune di circa 1.000 abitanti.

L'insediamento principale è costituito dal borgo medievale che si colloca su un'altura che consente al visitatore di mirare un panorama immenso fatto di verde e ville, quasi come se fosse una immensa e ricca zona residenziale.  

Il monte S. Benedetto protegge il paese dai venti freddi del nord favorendo un clima mite tutto l'anno (da cui il nome Montebuono). 

 

Salendo su per il pendio del monte si ha la possibilità di vedere tutto il borgo dall'alto e di godere di un panorama meraviglioso che spazia  dai Monti Cimini, al Soratte e ai Monti Sabini.

Poco distante dal borgo, a ridosso del cimitero, in località Sargnano, si trova l'importante chiesa di San Pietro denominata “ad Muricentum” o “ad Centum  murum”, come le fonti la definiscono, per la presenza di numerosi resti romani. Sembra sia stata costruita sull'antica villa di Agrippa.

A poca distanza c'è poi Fianello.  Da alcune ricerche storiche risulta che, nel Medioevo, Fianello è stato possedimento del Ducato longobardo di Spoleto (591-800 d. C.), poi dei Savelli e, nel Rinascimento, degli Orsini. Una meta da non perdere per il fascino che trasuda e per gli importanti ritrovamenti archeologici e storici del periodo sabino, romanico e longobardo. 

Il centro storico di Montebuono ha origini tipicamente romane, esso infatti doveva essere una fortificazione o un accampamento militare romano,il suo schema costruttivo, tipico del Castrum romano, è infatti, presente in tutto l'abitato che, a pianta quasi rettangolare, è posto su di un ripiano roccioso a circa 325 m. sul livello del mare.

Montebuono affonda le radici della sua storia nella Roma imperiale come testimoniano i resti imponenti della villa di Marco Agrippa (63-12 a.C.), console, amico e genero di Augusto. 

Le torri tutte intorno al borgo si ergono maestose e alcune di esse sono trasformate in residenze prestigiose.

Dal belvedere, fuori le mura, si può ammirare il panorama fatto di colline dai tanti colori di verde.  

Fonte sito Comune di Montebuono


Come arrivare a Montebuono

Da Nord

Percorrere l'autostrada del Sole A1 in direzione Roma, uscire a Magliano Sabina, seguire la direzione Otricoli/Terni, continuare sulla SS 3 Flaminia, attraversare Berardelli, Santa Maria della Neve, Colleberardo e proseguire in direzione Montebuono.

Da Sud

Percorrere l'autostrada del Sole A1, uscire a Ponzano Romano - Soratte, attraversare Stimigliano Scalo, prendere la SP 53A e seguire le indicazioni per Montebuono.

Da Rieti

Percorrere il raccordo Rieti - Terni, uscire a Contigliano, proseguire per la strada provinciale Fontecerro in direzione di Cottanello, superato il paese svoltare a sinistra sulla strada provinciale Finocchieto, svoltare a destra per la località Castagneto fino a raggiungere la SS 313, proseguire in direzione di Torri in Sabina, girare a destra in direzione di Rocchette e proseguire fino a Montebuono.

Da Terni

 

Percorrere la SS 313 in direzione di Passo Corese, superato il bivio di Vacone (RI) proseguire in direzione di Torri in Sabina, svoltare a destra in direzione di Rocchette e proseguire fino a Montebuono.

contentmap_plugin

La Cucina di Marco


 


Segnala il tuo evento

Aggiungi un evento è facile e gratis !!! 

CLICCA QUI

Aggiungi evento

 


Collaboriamo


Sei un Comune, una Proloco o una Associazione
interessata a portare nel tuo territorio 
ExpoNoi e il Festival del Gusto e della Cultura Italiana ?
Contattaci senza impegno!!! --> CLICCA QUI


Newsletter

Appassionato di Mercatini ? Vuoi essere informato sui mercatini da visitare ? Iscriviti alla nostra newsletter!
newsletter

ISCRIVITI ORA


Collabora con noi!!!

Collabora con noi! Pubblica le tue esperienze e le tue avventure alla ricerca del luoghi più misteriosi e magici d'Italia. 

CLICCA QUI

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente ne accetta l'utilizzo. Per saperne di piu'

Approvo