Dopo anni di assenza, riecheggerà nuovamente sul colle Temenite la grande opera lirica.
A inaugurare l’attesissimo Festival dei Teatri di Pietra sarà, infatti , al Teatro Greco di Siracusa, sabato 13 luglio alle ore 21,00, la Tosca di Giacomo Puccini (in replica il 30 luglio al Teatro Antico di Taormina e il 4 agosto al Teatro Greco di Tindari).
Il nuovo allestimento vedrà alla testa del Coro Lirico Siciliano & Orchestra e del Coro di voci bianche di Mariuccia Cirinnà, la sapiente bacchetta del M°Gianluca Marcianò, colonna portante di molte fra le più prestigiose istituzioni teatrali estere.
In scena vestirà i panni del personaggio eponimo il grande soprano bulgaro Svetla Vassileva, Marcello Giordani sarà il pittore Mario Cavaradossi mentre Alberto Mastromarino l'infimo barone Scarpia.
A completare il cast: il basso Sinan Yan,il basso-baritono palermitano Claudio Levantino, il tenore nuorese Francesco Congiu e Adonai Mamo.
La supervisione registica è affidata ad Alessandro Cecchi Paone, noto giornalista e divulgatore scientifico che dopo aver curato la regia de"La Traviata" dello scorso anno al Teatro di Tindari, debutterà a Siracusa con il capolavoro dell’autore lucchese. Le scene ispirate a Caravaggio sono di Alfredo Troisi, i costumi della Sartoria Pipi mentre Claudio Mantegna curerà le luci.
Un progetto quello del Festival dei Teatri di Pietra ambizioso e fortemente voluto dal Coro Lirico Siciliano diretto da Francesco Costa, che punta a realizzare spettacoli di qualità con nomi di rilievo del panorama internazionale esaltando al contempo le eccellenze siciliane.
Un’occasione unica per gli abitanti e i numerosi turisti che affollano le città dell’Isola.
Biglietti a partire daeuro25,00.
Per informazioni e prenotazioni contattare il numero 351 54 60 236 (anche tramite WhatsApp)
oppure l’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Possibilità di usare Carta Docente e 18a pp, abbonamento per gli spettacoli al Teatro greco di Tindari.